Chi Siamo

Benvenuti alla "Casa di Nonno Bino", un appartamento completamente ristrutturato che utilizza energia pulita riducendo a zero le emissioni di CO2.

La Casa di Nonno Bino

All'interno dell'appartamento troverete tutti i comfort moderni necessari per rendere il vostro soggiorno piacevole ed indimenticabile.
Gli spazi sono ampi, luminosi ed arredati con gusto, creando un'atmosfera accogliente ed elegante.
L'appartamento è il luogo ideale per una vacanza eco-sostenibile nel cuore dell'Italia.
Situato a Vetralla, in provincia di Viterbo, lungo la strada Cassia,sulla Via Francigena

Vetralla è una graziosa città a circa 13 chilometri da Viterbo e a circa 66 chilometri da Roma.

Questa posizione strategica la rende un luogo ideale per visitare sia la capitale

che altri luoghi di interesse nella regione del Lazio.

A circa 10 minuti di macchina c’è Viterbo con il suo centro storico circondato da antiche mura medievali, che offrono uno spettacolare panorama sulla città. Le strette strade acciottolate e le piazze pittoresche creano un'atmosfera magica, trasportando i visitatori indietro nel tempo.

Viterbo è famosa anche per le sue terme naturali calde, come le Terme dei Papi. Questi bagni termali sono stati utilizzati fin dall'epoca romana per le loro proprietà curative ed oggi offrono possibilità di relax e benessere

La Casa di Nonno Bino (23)
La Casa di Nonno Bino (11)
La Casa di Nonno Bino (10)
La Casa di Nonno Bino (16)
La Casa di Nonno Bino (17)
La Casa di Nonno Bino (8)

Nelle immediate vicinanze, a metà strada tra Vetralla e Viterbo , ci sono le Terme Tuscia appena ristrutturate e riaperte. Un parco termale, immerso in un contesto naturalistico di rara bellezza, il cui territorio vanta un eccezionale interesse storico, archeologico e culturale..

Potrete godervi le proprietà curative delle acque termali e prendervi cura del vostro corpo in modo naturale.

La città di Viterbo ospita anche numerosi eventi culturali durante l'anno, tra cui il caratteristico trasporto della Macchina di  Santa Rosa, che celebra la patrona della città in modo unico e spettacolare attraverso le vie del centro storico.

Altre meraviglie architettoniche, da visitare a Viterbo sono Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo di stile architettonico gotico-rinascimentale

 

A circa  20 Km si trova Tuscania, città con un'importante storia che risale all'epoca etrusca e romana. Tuscania è conosciuta in tutto il mondo per le chiese di San Pietro Santa Maria Maggiore tutte e due di stile romanico

 

Non lontano da Vetralla, a circa 33 Km, si trova anche Tarquinia, una città che vanta un patrimonio storico ed archeologico molto ricco.

Tarquinia era una delle principali città etrusche ed è nota per le sue tombe dipinte ben conservate e i suoi antichi siti archeologici. È sicuramente un luogo interessante da visitare per scoprire la storia etrusca, romana e medievale della regione.

Inoltre Tarquinia offre bellissime spiagge da godere in tutte le stagioni dell'anno.

 

Vetralla è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico.

Uno dei punti di interesse principali è il centro storico, caratterizzato da strade strette, vicoli pittoreschi e antiche case in pietra.

Qui si trovano anche importanti monumenti come la Chiesa di San Francesco,la Chiesa di San Pietro,la Collegiata di Sant’Andrea (Duomo) e il Palazzo Comunale.

 

Inoltre, Vetralla offre anche bellezze naturalistiche con il suo parco e giardini pubblici, perfetti per una passeggiata rilassante o un picnic.

Uno dei principali vantaggi di Vetralla è la sua vicinanza al lago di Vico, nel cuore dei Monti Cimini,uno dei laghi vulcanici più belli dell'Italia centrale.

Qui si possono praticare attività all'aperto come il nuoto, la pesca e le escursioni in barca.

Il lago offre anche spiagge sabbiose dove rilassarsi e ammirare il paesaggio circostante.

Il territorio di Vetralla  comprende parte  dei Monti Cimini, un affascinante gruppo montuoso ricco di sentieri escursionistici e percorsi panoramici. Queste montagne offrono numerose opportunità per gli amanti del trekking e del ciclismo. Ogni anno l ‘ 8 di maggio il popolo di Vetralla celebra il tradizionale ‘Sposalizio dell’albero’ con una cerimonia molto suggestiva e partecipata

Prenota !